Ispirata da Pippi, oggi propongo una tortina senza burro nè olio che ho liberamente tratto dal blog dello Zucchino d'oro a cui ho voluto accompagnare una composta di mirtilli dell'Alto Adige (per rimanere in tema col post di ieri...).
Ingredienti:
150 gr farina di grano saraceno
70 gr farina OO
100 gr zucchero
3 uova
1 bustina cremor tartaro
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
1/2 cucchiaino cannella in polvere
latte di avena q.b.
un pizzico di sale


Ingredienti:
150 gr farina di grano saraceno
70 gr farina OO
100 gr zucchero
3 uova
1 bustina cremor tartaro
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
1/2 cucchiaino cannella in polvere
latte di avena q.b.
un pizzico di sale
Montare i tuorli con lo zucchero fino a raggiungere una consistenza schiumosa e biancastra.
Aggiungervi le farine mescolate e setacciate con il lievito e le spezie.
Unire qualche cucchiaio di latte per rendere il composto più fluido.
Montare a neve i bianchi delle uova ed aggiungerli delicatamente al composto a cucchiaiate.
Versare in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Io ho usato degli stampini piccoli ed ho poi guarnito i tortini con marmellata di mirtilli che ho fatto colare al centro delle ciambelline.
Il gusto è molto particolare, data la notevole percentuale di farina di grano saraceno e con lo zenzero e la cannella creano una sensazione calda ed avvolgente. Da assaporare con un buon tè in un freddo pomeriggio d'inverno.
Ma arriverà l'inverno??
Per il momento mi preparo con queste stuzzicanti divagazioni culinarie...
Aggiungervi le farine mescolate e setacciate con il lievito e le spezie.
Unire qualche cucchiaio di latte per rendere il composto più fluido.
Montare a neve i bianchi delle uova ed aggiungerli delicatamente al composto a cucchiaiate.
Versare in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Io ho usato degli stampini piccoli ed ho poi guarnito i tortini con marmellata di mirtilli che ho fatto colare al centro delle ciambelline.
Il gusto è molto particolare, data la notevole percentuale di farina di grano saraceno e con lo zenzero e la cannella creano una sensazione calda ed avvolgente. Da assaporare con un buon tè in un freddo pomeriggio d'inverno.
Ma arriverà l'inverno??
Per il momento mi preparo con queste stuzzicanti divagazioni culinarie...
5 commenti:
Mi piace, poi senza burro, fa al caso mio!
Copiata!
Un bacione ^^
Ciao Michela, volevo informarti che la carbonara di tonno è stata un successone! Ho evitato l'aglio a causa dell'intolleranza del maritino ed al posto del parmigiano ho usato del pecorino! Mi torna la fame solo a pensarci...
A presto!!
volevo farti i complimenti sia per la ricetta che per la realizzazione una gran dolce
Bellissima!!!!!
:-D
@gunther: grazie mille!che emosione!!
i primi complimenti per il mio blog sono davvero entusiasmanti!!
@zucchino d'oro: ti ringrazio ancora per lo spunto. La torta al saraceno è davvero è particolare! in effetti l'ho vista più in foto che dal vero visto che si è smaterializzata sotto i miei occhi! ebbene sì, ho accanto degli esseri divoratori che devo nutrire lanciando il cibo come alle bestie feroci...eheheh
Posta un commento